Gita a Firenze interclub

Di seguito programma della gita:
- Venerdì 20 ottobre
- Partenza da Roma con mezzi propri. Il freccia Rossa impiega 1h 32min
- Pernotto presso Hotel Golf. Una o due notti a piacimento del socio
- Sabato 21 ottobre
- Ore 9.30 ritrovo a Firenze in Piazza Strozzi.
- Ore 10.00 inizio della visita guidata alla mostra
- Ore 12.30 termine visita.
- Ore 13.30 il ristorante La Pentola d'oro, tipico locale del quartiere Santa Croce, cucina appositamente un piatto riferito al 500 fiorentino con inoltre stuzzichini, vino e caffè.
- Pomeriggio libero
Per i soci la visita a Palazzo Strozzi e il pranzo valgono come conviviale, per gli ospiti la quota è di € 37,00 e può essere saldata al prefetto il giorno della visita.
Il viaggio e l’hotel sono a carico del singolo socio e vanno prenotati personalmente.
Il club ha opzionato 10 camere in trattamento B&B (€ 100,00 doppia e € 70,00 singola) che dovranno essere confermate da ogni singolo socio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’opzione scade Lunedì 2 ottobre dopo tale termine la camera non sarà prenotabile. L’hotel si trova a 5 minuti dalla stazione ferroviaria e a 15 minuti da Palazzo Strozzi
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente, si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.
Cinquecento a Firenze
22 settembre 2017-21 gennaio 2018
A cura di Carlo Falciani e Antonio Natali
Dal 22 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita una straordinaria mostra dedicata all’arte del secondo Cinquecento a Firenze, ultimo atto d’una trilogia dedicata all’arte del XVI secolo a Firenze, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014. La mostra, a cura di Carlo
Falciani e Antonio Natali e allestita negli spazi del Piano Nobile, si confronta con lo sviluppo dell’arte fiorentina nella seconda metà del secolo attraverso dipinti, sculture e disegni di artisti come Andrea del Sarto, Bronzino, Pontormo, Giorgio Vasari, Giambologna, Bartolomeo Ammannati, Santi di Tito.
L’esposizione si pone inoltre come occasione per il restauro di importanti opere e per la costruzione di un’ampia rete di collaborazione con musei, istituzioni culturali e luoghi del territorio fiorentino e toscano al fine di celebrare una eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale segnata dalla Controriforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
Utopie Radicali
20 ottobre 2017-21 gennaio 2018 A cura di Pino Brugellis, Gianni Pettena e Alberto Salvadori Dal 20 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 gli spazi della Strozzina ospitano utopie radicali, una mostra –prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazion e CR Firenze e Osservatorio per le Arti Contemporanee – sull’eccezionale stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Il percorso riunisce per la prima volta in un’unica mostra le opere visionarie di gruppi e personalità come 999, Archizoom, Remo Buti, Gianni Pettena, Superstudio, Ufo, Zzigurat, in un caledoscopico dialogo tra oggetti di design, video, installazioni, performance e narrazioni capaci di raccontare un altro mondo possibile, un'utopia critica che ha avuto il merito di rompere con lo status quo di quegli anni, rendendo Firenze il centro di una rivoluzione di pensiero che ha segnato lo sviluppo delle arti a livello internazionale.
Altre date
- Da 21/10/2017 08:00 a 22/10/2017 20:00
Powered by iCagenda